top of page

Riuscitissima Assemblea dei Comitati LIP a Bologna

  • Adam Official
  • 6 set 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

Oggi a Bologna l'aula 3 della Scuola di Economia era gremita di persone. Tra gli intervenuti, tantissime Associazioni e movimenti coinvolti nel mondo della Scuola, sindacalisti e parlamentari. Tutti insieme si è discusso della legge 107/2015, delle politiche attuate dal Governo Italiano e dai Governi Europei, di proposte referendarie e iniziative di mobilitazione per l'Autunno. Un bellissimo esempio di unitarietà offerto dal mondo della Scuola, di grande esempio per tutti. La presidente dell'A.D.A.M., Alessandra Operamolla, è intervenuta in Assemblea con il seguente messaggio:



L'associazione ADAM è un soggetto legalmente costituito, formato da docenti abilitati con Tirocinio Formativo Attivo e iscritti nella seconda fascia delle graduatorie d'istituto. Noi rappresentiamo i colleghi abilitati con TFA e ne sosteniamo le ragioni, nel quadro complesso del precariato scolastico e nell'ambito di una equa immissione in GaE senza ulteriore discriminazione tra titoli. Abbiamo accolto la convocazione del Comitato LIP con piacere nella prospettiva di avviare azioni unitarie e coordinate. Approviamo l'idea del referendum articolato su più quesiti, preferibile alla formulazione abrogativa dell'intera legge. Sosteniamo la promozione di una campagna di sensibilizzazione basata su temi forti, coinvolgenti e trasversali, che stressino i riferimenti ai profili di anticostituzionalità della legge 107. Denunciamo assieme ad altri gruppi di precari la discriminazione tra i titoli abilitanti dei precari in seconda fascia rispetto a quelli delle GaE, che ha privato i primi del diritto all'assunzione, e che viola l'Art.3 della nostra Costituzione. Denunciamo la legge 107 in quanto recepisce in maniera distorta la sentenza della Corte di Giustizia Europea violando il diritto all'accesso al lavoro dei docenti, costretti ad abilitarsi poter prestare supplenze nella scuola pubblica, salvo poi perdere tale diritto dopo 36 mesi su posto vacante. Infine invitiamo i comitati e tutti gli intervenuti a riflettere non solo sul tema dei diritti dei lavoratori e sul reclutamento, ma anche sulla formazione dei docenti, da oggi in poi obbligatoria per quel che riguarda l'abilitazione, ed affidata a percorsi con onerose tasse a carico degli aspiranti.


L'Assemblea produrrà un documento unitario, che raccoglie le istanze di tutti gli intervenuti.

 
 
 

Comments


Featured Posts
Notizie recenti
Archivio

CONTATTO

via Sigismondo Castromediano, n° 54

70126 Bari

 

INDIRIZZO

SUBSCRIBE:​​

Iscriviti agli Aggiornamenti

Congratulazioni! Ti sei iscritto

CONNECT​ WITH US:​​

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic

iL GRUPPO FACEBOOK

  • Facebook Social Icon

©2015 Creato da A.D.A.M. Official con gli strumenti di Wix.com
 

bottom of page